1. Rimane la domanda: in che senso la “realtà” è artistica? In che senso può essere considerata artistica una fotografia al modo di Walker Evans, che cerca una riproduzione oggettiva, neutra delle cose? Perché è evidente che se io esco di casa con la macchina fotografica e scatto più o…
Fotografia artistica e fotografia documentale 1
1. Che cosa vuol dire considerare arte la fotografia documentale, al modo di Walker Evans? Un tipo di fotografia che rinuncia esplicitamente al segno personale del fotografo a favore della sua neutralità: che vuole limitarsi a riflettere la realtà così come è, valorizzando la capacità dello strumento fotografico di esserne…
Walker Evans e la fotografia documentale
1. Dalle origini e sino alla fine degli anni ’20 del Novecento, un baratro separa la fotografia artistica da quella documentale. Quando nasce e per diversi decenni, anzi, è l’intero spettro della fotografia ad essere escluso dal campo dell’arte; perché la fotografia è considerata un semplice procedimento meccanico che realizza…
Fotografare il quotidiano? Perché?
1. Per un certo periodo ho frequentato un gruppo fotografico locale. Per i partecipanti a questo gruppo, fotografare signficava aspettare una festa o una manifestazione dove trovare immagini insolite (tipico il Carnevale); oppure fare una gita fuori porta, in una città o località interessante; o ancora cercare un soggetto particolarmente…
Ancora su arte e fotografia
1. Alla sua nascita e per diverso tempo alla fotografia non viene riconosciuto valore artistico. Perché? Soprattutto per quello che allora è ritenuto il carattere automatico nella realizzazione delle immagini: la fotografia è considerata riproduzione meccanica della realtà; ad essa mancherebbe la mediazione dell’artista, la sua soggettività. I Pittorialisti, a…
Fotografia di documentazione o artistica?
1. Ai suoi esordi, la macchina fotografica è considerata uno strumento utile ma lontano dal mondo dell’arte. I primi a rivendicare la natura artistica della fotografia sono i Pittorialisti, che cercano di avvicinare le loro immagini alla pittura. Il passo successivo è compiuto dal Gruppo f.64. Per E. Weston e…
La Gru coronata alla Schiranna
E’ scappata dallo Zoo Varese, un negozio di animali vicino alla Schiranna e, per ora, resiste ai tentativi di catturarla per riportarla in gabbia. Sembra si trovi bene nella nuova location.
La Grande Depressione e la svolta della fotografia
1. Per gran parte della storia, l’arte è stata anche celebrazione e memoria del proprio tempo. Nelle immagini artistiche venivano fissati eventi, personaggi, idee, valori, credenze, miti importanti per una società. In questo modo l’arte contribuiva a costruire una memoria condivisa, elemento chiave per la solidarietà e la coesione sociale….
I Pittorialisti e il Gruppo F.64
1. Il Pittorialismo è la prima scuola che, nella seconda metà dell’Ottocento, si impone nel campo della fotografia. Caratteristico dei Pittorialisti è l’intervento pesante sul negativo e/o sulla stampa con l’obiettivo di avvicinare l’immagine fotografica a un disegno o a una pittura; si vuole in questo modo “innalzare” la fotografia…
Gli impressionisti e la fotografia
Ci sono nessi significativi – che non scopro certo io – tra la pittura degli impressionisti e la fotografia. Intanto c’è un parallelismo temporale. La fotografia nasce nella prima metà dell’Ottocento e si consolida nella seconda metà; proprio il periodo in cui si fa strada il nuovo approccio alla pittura….